Come prevenire i guasti auto più frequenti

I nostri consigli per evitare di rimanere con l’auto in panne quando meno te l’aspetti

Quali sono i guasti auto più frequenti e come si possono prevenire? Con questo articolo vogliamo consigliarti su come riconoscere quei segnali che indicano che c’è qualche anomalia e su come prenderti cura della tua auto con piccoli accorgimenti. Infatti, per evitare che i guasti diventino più seri e costosi nella riparazione, è importante anticipare i tempi con check up periodici. Inoltre, meglio poter contare su meccanici esperti che sanno dove mettere le mani, sia sulle auto più moderne con tanta elettronica di bordo, sia su quelle più vecchie tutte meccanica e carrozzeria. Volkscar, come Centro assistenza Volkswagen e officina multimarca a Torino, ne è un esempio. 

Scopri quali sono i nostri consigli per gestire al meglio la tua auto, aumentando efficienza e sicurezza al volante.

8 consigli su come prevenire i guasti auto

L’auto che non parte o che ti lascia a piedi all’improvviso è l’imprevisto che può succedere, ma che si può evitare attraverso alcune piccole attenzioni. Ecco allora 8 suggerimenti per mantenere la tua vettura in ottima forma e riconoscere anche quei campanelli d’allarme a cui a volte non si bada, per mancanza di tempo o di conoscenza.

1. Adottare uno stile di guida appropriato

Il buon funzionamento della tua automobile non è solo frutto di una buona meccanica o di una manutenzione fatta bene. Infatti, è bene ricordare quanto anche noi che ci mettiamo alla guida della vettura, possiamo fare la differenza. Per esempio, un utilizzo delle marce adeguato all’andatura e al tipo di strada, favorisce cambio, frizione e motore, ottimizzando i consumi. Non solo, evitando brusche frenate, preserverai lo stato dei dischi e le pastiglie dei freni.

2. Non lasciare l’auto sempre in riserva

Evitare di viaggiare sempre con il serbatoio quasi vuoto è una delle accortezze che salvaguardano il buon funzionamento dell’automobile. Per esempio, quando vedi accendersi il led luminoso della riserva, la pompa della benzina ti sta avvisando che oltre ad essere quasi finito il carburante, gira a vuoto e rischia di surriscaldarsi. Rompersi non è certo un effetto immediato, ma se la riserva diventa un’abitudine, i primi sintomi non tarderanno ad arrivare. In questi casi, potresti sentire un insolito rumore del motore, oppure riscontrare difficoltà all’avvio o sentirlo debole in accelerazione. 

3. Non trascurare l’auto neanche se è ferma

Un’auto che rimane inutilizzata per diverse settimane richiede un occhio di riguardo. Per evitare brutte sorprese è importante prendere alcuni accorgimenti. Eccone un breve elenco:

  • parcheggiare la vettura al coperto o – se non è possibile – evitare i posti in strada sotto case pericolanti o alberi resinosi;
  • se il luogo di sosta dell’auto è sicuro, o se è coperta, lasciare il finestrino un poco abbassato per favorire il ricircolo dell’aria;
  • evitare il freno a mano, quindi inserire la marcia se l’auto è in piano o – in caso di piccole pendenze – utilizzare dei cunei o dei massi davanti alle ruote;
  • se l’auto rimane ferma per molto tempo, ricorrere all’acquisto di un mantenitore di carica per salvaguardare la batteria;
  • alla prima riaccensione, consentire al motore di scaldarsi sufficientemente affinché ogni sua componente possa lubrificarsi adeguatamente.

4. Controlla la pressione e lo stato di usura delle gomme

Lo stato dei pneumatici è senz’altro fondamentale per la sicurezza a bordo dell’autovettura ed è quindi buona abitudine verificare il livello di usura per valutarne l’eventuale sostituzione. Come capire se le gomme della tua auto sono buone oppure no? Sicuramente puoi dare un’occhiata al battistrada che per legge deve avere una profondità di almeno 1,6 millimetri, limite che – se non rispettato – diventa un reale rischio sopratutto quando il fondo stradale è bagnato. Inoltre, periodicamente è buona norma controllare che la pressione delle gomme rispetti i valori indicati sul libretto d’uso dell’auto. Potrai farlo usando il manometro a disposizione dal benzinaio dove fai rifornimento. Inoltre, è importante verificare la presenza di eventuali crepe, bolle d’aria, corpi estranei o valvole mancanti.

Ricorda anche che le gomme di un’auto che rimane parcheggiata per molto tempo potrebbero deformarsi. Quindi, oltre a controllare la pressione di gonfiaggio, è importante che quando ti rimetterai alla guida, tu faccia attenzione al comportamento della vettura sul bagnato e a eventuali rumori o vibrazioni dello sterzo. Se ti accorgessi di qualche anomalia rivolgiti al gommista più vicino a te.

5. Attenzione ai freni

Quali sono i sintomi di un malfunzionamento dell’impianto frenante? Se guidando ti accorgessi di qualche anomalia dei freni, la prima cosa da fare è rivolgersi al meccanico che farà un check up approfondito. Infatti, potresti aver avvertito delle vibrazioni in fase di frenata o un rumore metallico, oppure premendo il pedale del freno aver sentito qualcosa di anomalo o avvertire uno spazio o un tempo di frenata troppo lunghi. Questi campanelli d’allarme potrebbero essere riconducibili all’usura dei dischi, alle pastiglie dei freni consumate, problemi del servofreno o perdite di liquido. Una tempestiva diagnosi della situazione ti eviterà di correre rischi alla guida e che il danno si faccia più grave di quello che è. 

Se abiti o lavori a Torino, rivolgendoti a Volkscar, potrai contare sull’assistenza specializzata dei nostri meccanici esperti per una diagnosi puntuale del guasto.

6. Evitare che la batteria dell’auto si scarichi

Oltre al consueto consiglio di spegnere luci e radio quando la macchina è ferma, è importante imparare a riconoscere quali sono i segnali di una batteria auto che si sta scaricando. Può capitare che a volte la vettura stenti a partire o che - quando la metti in moto – si accenda temporaneamente la spia luminosa sul cruscotto. In entrambi i casi, far controllare queste anomalie permette di anticipare i tempi e verificare se può bastare una ricarica o se invece occorre la sostituzione. Inoltre, nel caso accadesse di tenere l’auto ferma per un lungo periodo, suggeriamo di tenere sotto controllo il livello di carica, evitando così brutte sorprese alla prima riaccensione. Potrai – quindi – verificare la spia luminosa sopra l’accumulatore e accertarti dello stato di ricarica o – se preferisci – staccare direttamente l’accumulatore. Diversamente, se l’auto è ferma in garage, l’ideale è utilizzare un caricatore di batteria che ne mantenga il voltaggio. 

7. Non sottovalutare i segnali di malfunzionamento della frizione

Anche la frizione è una di quelle parti meccaniche che può usurarsi nel tempo e che prima di guastarsi del tutto mostra tutti i sintomi del caso. Per esempio, potresti sentire il pedale più duro o che risale troppo lentamente, oppure avvertire che la frizione strappa o slitta, o che il motore va su di giri anche senza premere l’acceleratore. Insomma, possono essere diversi i segnali da non sottovalutare e, a seguito dei quali, sarebbe opportuno fissare un appuntamento in breve tempo presso la tua officina di fiducia.

8. Mantenere la carrozzeria in buone condizioni

Prendersi cura della propria auto significa anche fare attenzione a dove si parcheggia. Infatti, se si è soliti lasciarla all’aperto, bisogna tenere conto di alcuni fattori che potrebbero danneggiarne la vernice. Tra questi c’è sicuramente il sole che tende a sbiadire il colore, la grandine che arriva improvvisa e provoca danni anche molto visibili e – pensando alle macchie più ostinate e difficili da togliere - la resina degli alberi e gli escrementi lasciati dagli uccelli che possono essere molto dannosi. Ecco che allora per mantenerla in buone condizioni, l’ideale è un parcheggio al coperto o un telo auto che la tenga al riparo. Oppure avere un pronto intervento su cui contare, come Volkscar, la carrozzeria a Torino che rimette a nuovo automobili e furgoni di ogni marca e modello. 

Manutenzione e riparazioni auto a Torino

Che si tratti di risolvere dei problemi, oppure di dover fare il tagliando o la revisione, poter contare su un’officina di fiducia ti toglie il pensiero di trovare un professionista affidabile che con interventi risolutivi ti restituisca l’auto come nuova. Con i nostri servizi di manutenzione e riparazione di auto e veicoli commerciali, Volkscar è il punto di riferimento per guasti auto, danni della carrozzeria, tagliandi e revisioni.

Prenota ora il check up della tua auto da Volkscar!
Siamo in via Tartini 56 a Torino.

 

 
Tags:

Manutenzione